venerdì, febbraio 08, 2008

 

SI PUO' SCRIVERE UN ROMANZO IN 6 PAROLE

Leggenda vuole che fu una scommessa a portare Ernest Hemingway a dimostrare che sì, è possibile. La frase da lui coniata - Vendesi: scarpine per neonato, mai indossate (For sale: baby shoes, never worn l'originale) nella letteratura anglosassone è rimasta storica, un capolavoro di pathos e brevità. Se difficilmente verrà uguagliata l'intensità del racconto miniatura dell'autore de Il vecchio e il mare, i tentativi non mancano. Sono già, ad occhio e croce, più di 15.000. Questo grazie all'iniziativa di un sito web che ai suoi utenti, prendendo spunto proprio dalla composizione di Hemingway, ha posto una sfida: raccontare la propria vita in mezza dozzina di parole. "Mai e poi mai avremmo creduto di vedere risultati simili", ha raccontato Larry Smith, giornalista, scrittore e fondatore di Smithmag.net, che al folto pubblico di Internet si presenta come "la dimora della narrativa, in tutte le sue forme". "La voce si è sparsa subito, in pochi giorni sono arrivate migliaia di piccole memorie". Questo accadeva nella seconda metà dello scorso anno.
Oggi - chi vuole può ancora cimentarsi, il sito è libero e attivo - sta per uscire la prima raccolta: Il titolo, Not quite what I was expecting, non proprio ciò che mi aspettavo, è il testo completo di una delle memorie ricevute. "Siamo rimasti colpiti dal talento degli scrittori sconosciuti e noti che hanno raccolto la sfida", sottolinea Rachel Fershleiser, coeditrice del libro. E' l'abilità a entrare nel merito senza preamboli a sorprendere, l'immediatezza del tono di ogni memoria: "Trovato amore vero, sposato un altro", scrive Bjorn Stromberg. "Volevo scrivere, avevo paura di fallire", rivela Emily Hambridge. "Faccio ancora il caffé per due", sottolinea Zak Nelson.Frasi commoventi, struggenti, a volte comiche: come "Amo seni grossi, non so mentire". Tra i nomi affermati che hanno inviato le sei parole autobiografiche ci sono Joyce Carol Oates (Vendetta è vivere bene, senza di te), Nora Ephron (Segreto della vita: sposa un italiano), Dave Eggers (Quindici anni da ultima visita barbiere), e tanti altri, ma per il libro, che negli Usa è uscito ieri, Smith e Fershleiser hanno scelto di abbinare voci conosciute ad altre assolutamente ignote. "Perché tutti -precisano - abbiamo una storia da raccontare".

Dal sito del Correre della Sera

Etichette:


martedì, febbraio 05, 2008

 

google ricerca libri


CercaUna ricerca in Google Ricerca Libri funziona come una ricerca sul Web. Prova a effettuare una ricerca su ( CLICCA)Google Ricerca Libri o su Google.it. Se esiste un libro i cui contenuti presentano una corrispondenza con il testo immesso, il relativo link sarà visualizzato nei risultati di ricerca.
Sfoglia i libri onlineSe il libro non è protetto da copyright, o l'editore ci ha concesso l'autorizzazione, potrai visualizzare un'anteprima, e in alcuni casi l'intero libro. Se è di dominio pubblico, sei libero di scaricarne una copia in formato PDF. Ulteriori informazioni sulle diverse visualizzazioni.
Apprendi di più, in meno tempo Abbiamo creato delle pagine riassuntive per ciascun libro, in modo che tu possa trovare rapidamente qualsiasi tipo di informazione attinente: recensioni sul libro, riferimenti web, mappe e altro ancora. Visualizza un esempio.
Compra il libro... o prendilo in prestito dalla bibliotecaSe trovi un libro di tuo gradimento, fai clic sul link "Compra questo libro" o "Prendi in prestito questo libro" per sapere dove puoi acquistarlo o prenderlo in prestito.
Da dove provengono i libri?Attualmente, abbiamo due iniziative che facilitano l'accesso ai libri da parte dei lettori: il Programma Partner e il Progetto Biblioteche.
Sei un editore o un autore? Scopri come promuovere gratuitamente i tuoi libri su Google.

Etichette:


lunedì, febbraio 04, 2008

 

C O N S I G L I


Ogni anno è un libro di 365 pagine vuote.Fatene di ogni pagina (giorno ) un capolavoro,
usate tutti i colori della vita, e mentre scrivete...... sorridete !

Etichette:


venerdì, febbraio 01, 2008

 

B O O K M O O C H




Ogni lettore può avvalersi della libertà di non leggere un libro, soprattutto se non in sintonia con i propri gusti letterari. Una riflessione alla Pennac che ci porta dritti dritti alla semplice quanto geniale trovata di un sito di scambio libri usati. Si chiama Bookmooch ed è un’iniziativa che assomiglia molto al baratto solamente in one telematica. Si tratta di una comunità virtuale sorta da poco per lo scambio gratuito di libri usati. L’unico costo sono le spese di spedizione, a carico del mittente.
Come funziona?Partecipare alla comunità è semplice, basta registrarsi e inserire 10 libri di cui disfarsi, indicando invece la propria “Lista dei desideri”, cioè i libri che si vorrebbe avere (che si possono ricevere solo se in catalogo e una volta raggiunti i punti necessari). Il sistema funziona come una raccolta punti. Per ogni libro inserito si guadagna un decimo di punto mentre per i libri spediti si guadagna un punto intero. Accumulando questi punti si possono “comprare” i libri desiderati, e che un altro utente mette a disposizione. Tutto gratis, ovviamente, si paga con i “punti” accumulati.

Etichette:


This page is powered by Blogger. Isn't yours?