venerdì, giugno 29, 2007

 

PERCHE' SCRIVO


Perche' RIOBIG scrive:


perche' è un modo di parlare senza essere interrotti

Etichette:


giovedì, giugno 21, 2007

 

LA SCRITTURA


La scrittura riunisce due gioie:



parlare da solo e alla folla

Etichette:


martedì, giugno 19, 2007

 

G O O G L I S T A


Chi è il Googlista
GOOGLE, (pronunc. gugol, italian. gogle); neologismo derivato da un gioco di parole che ha origine dal termine matematico Googol, che indica il numero 1 seguito da 100 zeri.Un Googol è un numero molto grande, non esiste un googol di nulla nell’universo: nè stelle, granelli di polvere, atomi. E già questa spiegazione può essere un’indizio della mission originaria del grande motore di ricerca: organizzare un insieme pressochè infinito di informazioni sul web.
Dicesi GOOGLISTA la persona che, attraverso Internet, si serve di Google in qualità di inseparabile strumento di scoperta e verifica di tutto lo scibile umano.Il Googlista affronta ogni problema o necessità della vita quotidiana con una finestra sempre aperta su Google, sfruttando al massimo le preferenze ed opzioni di ricerca. Adottando ogni nuovo tool che la casa madre non smette mai di rilasciare (dalle news, alla posta elettronica, dai video alla mappa del mondo) il Googlista si affida al più grande “motore immobile” per venire a capo di piccole e grandi questioni che ostacolano il suo quieto vivere. Ma il Googlista non è solo questo, è molto di più.L’accezione di per sé neutra del termine si presta ad interpretazioni non solo differenti, ma a volte opposte o addirittura contraddittorie:
1) in senso neutro, come accennato, il Googlista è l’ internauta che adopera Google in quanto essenziale strumento di navigazione e ricerca di informazioni sul Web;
2) il termine assume connotato negativo quando si riferisce ad un atteggiamento disincantato del navigatore moderno, consapevole delle insidie insite nei criteri di ricerca e delle possibili “trappole” della comunicazione sul web. Il Googlista scettico, diffidando dei meccanismi dell’indicizzazione, ne studia ogni aspetto per destreggiarsi con abilità nella lotta delle informazioni ed emergere con maestria nel vasto oceano di dati online;
3) infine, da recenti analisi psico-sociali, è emersa una nuova patologia che ha visto associato il termine ad una capillare diffusione di ansia da iper-informazione, denominata appunto “Sindrome del Googlista“. Gli studiosi sono concordi nel ritenere che il sovraccarico di informazioni cui l’utente è pesantemente sottoposto generi nella mente del Googlista una drastica perdita di autostima per le difficoltà riscontrate nell’elaborazione dei dati. Questa seria sottovalutazione delle proprie capacità costringe l’utente ad una irrefrenabile smania compulsiva di effettuare continuamente nuove ricerche, nel tentativo

Etichette:


martedì, giugno 12, 2007

 

PENSIERINO DELLA SERA


La possibilita' di realizzare un sogno che rende la vita interessante

Etichette:


This page is powered by Blogger. Isn't yours?