venerdì, gennaio 05, 2007

 

LIBRI E GIORNALI


Qual'è la sottile differenza tra i libri e giornali, due mezzi di comunicazione fatti di parole stampate su carta ? Perchè i primi stentano, hanno il respiro corto e vendono sempre meno, mentre i secondi sembrano vivere una stagione felice; nascono nuovi titoli, le tirature salgono e cosi' le vendite ? E perchè i prezzi dei primi salgono sempre piu', profittando dell'inflazione vera o presunta e dell'introduzione dell'euro per toccare prezzi astronomici, tali da dissuadere i timidi cimpratori, mentre i secondi non accennano ad alzare il prezzo, anzi lo diminuiscono, e, in moltissimi casi sono addiritura regalati ? Non solo i cosidetti free-press, ma anche testate prestigiose nazionali come Repubblica e Corriere sono ormai offerti gratuitamente un po' ovunque. Perchè nessuno invece regala libri? La risposta è molto semplice: la pubblicita' sostiene i giornali, che per riceverla devono dimostrare una grande diffusione e per farlo non esitano a regalare copie in giro. Per i libri la distribuzione è un costo, il piu' gravoso, quello che li sta uccidendo, per i giornali è una grande opportunita'. Cosa ci riservera' il prossimo anno? La pubblicita' anche sui libri ?

Etichette:






<< Home

This page is powered by Blogger. Isn't yours?