mercoledì, febbraio 04, 2009

 

A TUO RISCHIO E PERICOLO

Henry Thompson, 'Hank' per gli amici, vive nel Lower East Side di Manhattan, fa il barista, e la sua vita scorre tranquilla tra il lavoro, le partite di football in TV, il tifo per la sua squadra del cuore, i Giants, e qualche sbronza di troppo. Tutto cambia inaspettatamente quando il suo vicino di casa, Russ, costretto a partire all'improvviso, gli chiede di prendersi cura per un paio di settimane del suo gatto Bud. Hank accetta, ma con il passare dei giorni si ritrova sopraffatto da una serie di inquietanti episodi di violenza, di cui sono protagonisti poliziotti corrotti, mafiosi russi, rapinatori di colore. E la situazione precipita quando Hank trova la sua fidanzata uccisa in un lago di sangue. Da quel momento Hank non potrà più sottrarsi dal suo inevitabile destino e dovrà affidare la propria salvezza unicamente all'istinto di sopravvivenza. Dentro di lui crescerà un senso di vendetta che lo trascinerà in una spirale di crudeltà rendendolo non meno spietato dei suoi inseguitori

martedì, febbraio 03, 2009

 

IL VENTO DELL'ODIO


Giulia Moresco e Cristiano Costantini, i protagonisti di questo romanzo, appartengono a quella generazione che visse l'infanzia nell'euforia collettiva dei primi anni Sessanta, in un paese che coltivava l'illusione di avere saldato i conti con il passato. Appartengono a quella generazione che a metà degli anni Settanta decise di entrare in guerra, sconvolgendo la propria e le altrui esistenze. Molti anni dopo, Giulia acquista la casa dove abitava Cristiano - ormai latitante da decenni - e facendo dei lavori di ristrutturazione trova nascosto in un tramezzo uno sconvolgente memoriale che li riguarda entrambi. Riesce a farlo avere a Cristiano, il quale capisce di non avere scampo: deve tornare per affrontare il passato. Un romanzo a due voci in cui i protagonisti ripercorrono le loro vite, le loro scelte, il rapporto forte che li ha legati e contrapposti ai rispettivi padri - uomo del Pci quello di Giulia, uomo di destra quello di Cristiano -, in una dinamica generazionale complessa e dolorosa. Ed entrano, e noi con loro, in quel cono d'ombra che è tanta parte del nostro recente "passato prossimo": la strategia della tensione, il ruolo dei Servizi deviati, la lotta armata, i tentativi di eversione dei poteri dello Stato, il rapimento e l'assassinio di Aldo Moro. Così, poco alla volta, comprendono anche le colpe dei padri che, come biblica maledizione, sono ricadute sui figli.

 

IL VENTO DELL'ODIO

Giulia Moresco e Cristiano Costantini, i protagonisti di questo romanzo, appartengono a quella generazione che visse l'infanzia nell'euforia collettiva dei primi anni Sessanta, in un paese che coltivava l'illusione di avere saldato i conti con il passato. Appartengono a quella generazione che a metà degli anni Settanta decise di entrare in guerra, sconvolgendo la propria e le altrui esistenze. Molti anni dopo, Giulia acquista la casa dove abitava Cristiano - ormai latitante da decenni - e facendo dei lavori di ristrutturazione trova nascosto in un tramezzo uno sconvolgente memoriale che li riguarda entrambi. Riesce a farlo avere a Cristiano, il quale capisce di non avere scampo: deve tornare per affrontare il passato. Un romanzo a due voci in cui i protagonisti ripercorrono le loro vite, le loro scelte, il rapporto forte che li ha legati e contrapposti ai rispettivi padri - uomo del Pci quello di Giulia, uomo di destra quello di Cristiano -, in una dinamica generazionale complessa e dolorosa. Ed entrano, e noi con loro, in quel cono d'ombra che è tanta parte del nostro recente "passato prossimo": la strategia della tensione, il ruolo dei Servizi deviati, la lotta armata, i tentativi di eversione dei poteri dello Stato, il rapimento e l'assassinio di Aldo Moro. Così, poco alla volta, comprendono anche le colpe dei padri che, come biblica maledizione, sono ricadute sui figli.

This page is powered by Blogger. Isn't yours?